 |
 |
 |
 |
 |
Home Cnc |
Progetto |
Foto |
Video |
Realizzazioni |
Realizzazioni |
 |
Come primo lavoro, si sa, si scrive il nome dei
figli....con la scusa di provare il materiale e la fresa.
In questo caso come materiale ho usato il "Forex"
si lavora molto bene, non fonde, e come fresa una monotagliente per
legno da 2, profondità 2mm, unica passata, velocità
d'avanzamento 800mm/m, velocità mandrino 26000g/m
Grande soddisfazione per il risultato e...... baci
da parte di mia figlia.
|
 |
Vettorializzata una foto da una vecchia rivista,
di un "Osam G13", (per chi non lo sapesse la Osam poi divento
la Supertigre, la famosa casa costruttrice di micromotori), ed elaborata
al cad per togliere tutte le linee superflue o troppo piccole.......ho
provato l'incisione su "Plexiglas"
Come dice la pubblicità "Comprate l'originale"
e non avrete problemi, ......gli altri prodotti similari fondono e
la fresa s'impasta.
Come fresa ho usato una "Dremel" a punta
conica, profondità d'incisione 0,2 mm, velocità d'avanzamento
800mm/m, velocità del mandrino 26000 g/m
|
 |
Questa è una prova di lavorazione in 3D
In futuro freserò il master di una fusoliera,
mi sto preparando.
Materiale polistirene, fresa da 1 mm, profondità
6mm, passo orizzontale 0,5mm, velocità d'avanzamento 1800mm/m,
tempo di lavorazione 30 minuti
|
 |
La mia fresatrice ha una velocità sola.........26000
g/m !
Secondo il tipo di materiale e soprattutto delle
frese occore avere diverse velocità, dovevo risolvere questo
problema.
Su internet , su MicroST
ho trovato tutte le indicazioni per costruirne uno, ma il problema,
per me, era come realizzare il circuito stampato.
Avevo già comprato una basetta millefori,
quando mi sono detto......perchè non provo a "fresarla"
come avevo già visto fare sul forum di Cnc
Italia...............detto, fatto.
Copiato al cad il circuito e mandato in lavorazione,
fresa da 2, profondita 0,2, velocità 800mm/m.......ho fatto
anche i fori, cambiando la fresa con una punta da 0,8
|
 |
Un mio amico aveva bisogno di una targhetta da scrivania
Te la regalo io ............te la faccio con la
mia Macchina a Controllo Numerico, ....... e mentre lo dicevo, stavo
sollevato dieci centimetri da terra!
Altro esempio di lavorazione sul Plexiglas, spessore
3 mm
Sempre fresa monotagliente da 2......avevo solo
quella.....profondità 1mm, velocità d'avanzamento 800mm/m,
tempo di lavorazione 5 minuti.
|
 |
Questo lavoro mi ha fruttato.....un paio di pizze
!
L'ho fatto per mio nipote, che ha un ristorante
.......si mangia bene e si spende poco .........permettetemi , la
pubblicità.
L'ho fatto per provare due sistemi di lavorazione
insieme.
La parte centrale è un'incisione a rilievo,
la parte esterna lavorazione di svuotamento e profilatura.
Per il rilievo ho usato una fresa conica da 2 angolo
60°, con profondità di passata massima di 0,4, angolo di
piano di 30°, passo orizzontale da 0,2, velocità d'avanzamento
di 1200 mm/m.
Per lo svuotamento e profilatura ho usato una fresa
da legno due taglienti dritti da 5, velocità 26000g/m, profondità
da 2 e da 6 unica passata, velocità d'avanzamento 1800 mm/m
Dopo le lavorazioni su tutto il pezzo è stato
passato del mordente noce, scartavetrata solo la parte centrale, in
modo da mettere in evidenza solo le parti "più alte"
e quindi verniciato alla nitro.
|
 |
La macchina non è stata progettata per la lavorazione dei
metalli, ma visto che si era comportata molto bene ......... ho
voluto provarci !
Nel fare rifornimento di frese, ho inserito nell'ordine, delle
frese adatte alla lavorazione dell'alluminio, monotaglienti e bitaglienti
di vario diametro.
Procurato dell'ottone e dell'alluminio, sempre dal mio fornitore
ufficiale....Antonio, ho disegnato al cad un'oggetto semplice semplice
con un paio di curve e quindi mandato in esecuzione.
Fresa due taglienti da 3, profondità totale 1mm, passate
da 0,1 velocità d'avanzamento 350 mm/m .......la prudenza
non è mai troppa, specialmente per un novizio come me con
i metalli ........ e quello che vedete è il risultato, la
macchina non ha sofferto minimamente e le ondulazioni sono apparenti,
al tatto non c'è nessun scalino.
Mi è stato consigliato di diminuire il passo orizzontale
e fare l'ultima passata verticale meno profonda ...........tutta
esperienza da fare.
|
|
|
|
|
|
|