 |
L'obiettivo iniziale era quello di realizzare una
macchina a controllo numerico, adatta alla lavorazione di materiali
"leggeri", che doveva .....costare poco.......e debbo dire
che ci sono pienamente riuscito !
Gli ingredienti fondamentali sono stati la scelta di materiali non
troppo costosi e di un amico, Antonio , che avesse un'officina attrezzata
per lavori di precisione e soprattutto quella preparazione "meccaniva"
in grado d'aiutare chi, come me, non aveva mai progettato pezzi metallici...e...dimenticavo
non mi ha fatto pagare la mano d'opera....ma che ho contraccambiato
con la mia esperienza informatica.
La struttura è composta da due scatolari d'alluminio 30x50,
barre d’acciaio rettificato da 16 per le guide degli assi X
ed Y, alluminio da 8 per il ponte, alluminio da 25 per i supporti
degli assi Y e Z , tondo d’alluminio da 50 per i supporti asse
X e guide d’acciaio rettificato da 12 per le guide dell’asse
Z.
Per i movimenti sono state usate viti trapezoidali 14x4 per gli assi
X ed Y e 12x3 per l’asse Z , collegati ai motori tramite cinghie
XL e pulegge con rapporto 1-2 mentre per gli scorrimenti, boccole
metalliche rivestite in teflon.
Per la parte elettronica ho usato il ” Kit 3 assi completo”
in vendita presso Cncitalia
mentre per i motori, gli economici, ma onesti, Mae 22, in vendita
presso la Micromed
Le dimensioni massime, fuori tutto, compreso l’ingombro dei
motori, sono 860 x 510 x 340, mentre la zona di lavoro utile è
di 530 x 335 x 50.
Il peso totale complessivo è di 20 Kg, di cui 9 Kg di ponte
mobile compresa fresatrice da 1 Kg.
Il costo finale è stato di 270 euro per la
parte elettronica (schede, motori, connettori etc.) e di circa 200
euro per la parte meccanica ….ma ripeto non ho pagato le lavorazioni
e qualche pezzo d’alluminio…. l’ho trovato in giro
per l’officina…del mio Amico.
Per chi volesse cimentarsi in quest’impresa
e non sa da dove inizare, consiglio di seguire il Forum di Cncitalia
e Hobby-CNC
|